Chi pensa in astratto?
Pensare? Astratto? - Sauve qui peut! Correte per la vostra vita! Così posso già sentire un traditore, comprato dal nemico, gridare questo saggio per il fatto che qui si parlerà di metafisica. Per metafisica è la parola, come astratto e quasi anche pensiero, è la parola da cui tutti scappano più o meno come da uno afflitto dalla peste.
Ma non è così male che ciò che pensa e ciò che è astratto debba essere spiegato qui. Per il bel mondo niente è così insopportabile come spiegare. È già abbastanza terribile quando qualcuno inizia a spiegare, perché se necessario capisco tutto io stesso. Qui la spiegazione del pensiero e dell’astratto si è rivelata comunque già del tutto superflua; perché solo perché il mondo bello sa già cos’è l’astratto, ne fugge. Come non si desidera ciò che non si conosce, così non lo si può odiare.
Né si intende conciliare in modo ingannevole il mondo bello con il pensiero o l’astratto; per esempio, che sotto l’apparenza di una facile conservazione, il pensiero e l’astratto dovevano essere anneriti in modo che si sarebbero insinuati nella società sconosciuta all’autore, e senza aver suscitato alcuna repulsione, e sarebbero stati persino attirati impercettibilmente dalla società stessa, o, come si esprimono gli svevi, recintati e ora rivelati all’autore di questo ingarbugliamento questo ospite altrimenti strano, cioè l’astratto, che l’intera società avrebbe trattato e riconosciuto come una buona conoscenza sotto un altro titolo. Tali limiti della conoscenza, con cui il mondo deve essere insegnato contro la sua volontà, hanno in sé la colpa imperdonabile di mettere in imbarazzo il mondo e il macchinista vuole raggiungere un po’ di fama allo stesso tempo, così che questo imbarazzo e questa vanità annullano l’effetto, perché piuttosto allontanano un insegnamento comprato a questo prezzo.
In ogni caso, la creazione di un tale piano sarebbe già rovinata, perché la sua esecuzione richiede che la parola dell’indovinello non sia pronunciata in anticipo. Ma questo è già stato fatto dall’iscrizione; in questa, se questo saggio avesse dovuto trattare di un tale inganno, le parole non sarebbero dovute apparire fin dall’inizio, ma, come il ministro nella commedia, avrebbe dovuto girare tutta la commedia in un eccesso di vestiti, e solo nell’ultima scena avrebbe dovuto sbottonarla e far lampeggiare la stella della saggezza. Lo sbottonamento di un cappotto metafisico non sarebbe nemmeno bello qui come lo sbottonamento del cappotto ministeriale, perché ciò che porterebbe alla luce non sarebbe altro che poche parole; la parte migliore del divertimento dovrebbe in realtà essere che dimostrerebbe che la società è stata a lungo in possesso della cosa stessa; così alla fine acquisirebbe solo il nome, mentre la stella del ministro significherebbe qualcosa di più reale, un sacco di soldi.
Ciò che è pensare, ciò che è astratto - che tutti i presenti sanno che questo è presupposto in buona compagnia, e questo è il punto in cui ci troviamo. L’unica domanda è: chi è, chi pensa in modo astratto? L’intenzione, come è già stato ricordato, non è quella di riconciliarla con queste cose, di aspettarsi che sopporti qualcosa di pesante, di parlare nella sua coscienza del fatto che trascura con noncuranza una cosa del genere, che per un essere dotato di ragione è in linea con il suo rango e la sua posizione. L’intenzione è piuttosto quella di riconciliare il mondo bello con se stesso, se, altrimenti, non ha coscienza di questa negligenza, ma ha comunque un certo rispetto, almeno interiormente, per il pensiero astratto come per qualcosa di alto, e ne distoglie lo sguardo, non perché sia troppo basso per lui, ma perché è troppo alto per lui, non perché sia troppo meschino, ma perché è troppo nobile, o, al contrario, perché gli dà un espresso, sembra essere qualcosa di speciale, qualcosa che non ti distingue nella società generale, come una nuova finezza, ma che ti esclude dalla società o ti rende ridicolo in essa, come i vestiti poveri o anche i vestiti ricchi, se sono costituiti da vecchie gemme incastonate o anche ricchi ricami, ma che è diventato cinese da tempo.
Chi pensa in modo astratto? La persona non istruita, non l’istruita. La buona società non pensa in astratto perché è troppo facile, perché è troppo bassa, bassa non per il suo status esterno, non per una pretesa vuota che si pone al di sopra di ciò che non può mettere da parte, ma per l’insignificanza interiore della materia.
Il pregiudizio e il rispetto per il pensiero astratto sono così grandi che i nasi fini sentiranno in anticipo l’odore della satira o dell’ironia; solo perché sono lettori del “Morgenblatt” sanno che c’è un prezzo da pagare per la satira e che preferirei credere di meritarmelo e competere per averlo, piuttosto che dare via le mie cose qui.
Mi basta fare degli esempi per la mia frase, che tutti ammetteranno di contenere. Così un assassino viene condotto al luogo dell’esecuzione. Le signore possono notare che è un uomo forte, bello e interessante. Quelle persone trovano l’osservazione spaventosa: che cosa è bello un assassino? come si può pensare così male e chiamare un assassino bello; probabilmente tu sei qualcosa di non molto migliore! Questa è una corruzione della morale che prevale tra il nobile popolo, forse il sacerdote che conosce la ragione delle cose e il cuore aggiunge.
Un conoscitore della natura umana si dirige verso la strada intrapresa dall’educazione del criminale, trova nella sua storia una cattiva educazione, un cattivo background familiare di padre e madre, qualche immensa durezza in un reato minore di quest’uomo, che lo ha inasprito contro l’ordine civile, una prima reazione contro di esso, che lo ha spinto ad uscirne e che ora gli ha permesso di preservarsi solo attraverso il crimine. - Potrebbero esserci persone che, quando sentiranno questo, diranno: vuole scusare questo assassino! Ricordo di aver sentito un sindaco lamentarsi in gioventù che gli scrittori del libro si spingono troppo oltre e cercano di sradicare il cristianesimo e la responsabilità; uno di loro ha scritto una difesa del suicidio; terribile, troppo terribile! - Da un’ulteriore indagine è stato chiaro che la sofferenza di Werther è stata compresa.
Questo significa, in astratto, pensare, vedere nell’assassino nient’altro che questo astratto, che egli è un assassino, e con questa semplice qualità sterminare in lui tutto il resto degli esseri umani. Un mondo di Lipsia bello e sensibile è molto diverso. Ha cosparso e legato corone di fiori intorno alla ruota e il criminale che vi è stato intrecciato sopra. - Ma questa è di nuovo l’astrazione opposta. I cristiani possono benissimo praticare il rosario, o meglio il rosario della croce, avvolgendo la croce con le rose. La croce è la forca e la ruota. Ha perso il suo significato unilaterale di strumento di punizione disonorante e, al contrario, conosce l’idea del più alto dolore e del più profondo rifiuto, insieme alla più gioiosa beatitudine e all’onore divino. Al contrario, la Croce di Lipsia, legata con viole e rose pettegole, è una riconciliazione da vomito, una sorta di licenziosa compatibilità di sensibilità con il male.
Molto diversamente, una volta ho sentito una donna anziana e cattiva, una donna ricoverata in ospedale, uccidere l’astrazione dell’assassino e farlo vivere per onorarlo. La testa mozzata fu posta sull’impalcatura, ed era il sole; che bello, disse, il sole misericordioso di Dio Raccoglitore testa brillava! - Non sei degno del sole, dissero a un folletto per il quale erano infuriati. Quella donna ha visto che il sole splendeva sulla testa dell’assassino e che ne valeva la pena. Lo sollevò dalla punizione della pelle di pecora nel sole della grazia di Dio, non portò alla riconciliazione attraverso la sua viola e la sua sensibile vanità, ma lo vide accolto per grazia nel sole superiore.
La vecchia, le sue uova sono marce, dice il cliente alla moglie del venditore ambulante. Cosa, risponde, le mie uova sono marce? Per me sarà anche marcio! Dovrebbe dirmi questo delle mie uova? Lei? Suo padre non è stato divorato dai pidocchi sulla strada, sua madre non è scappata con i francesi e sua nonna è morta in ospedale, - ha comprato una camicia intera per il fazzoletto della luna di miele; sappiamo dove ha preso il fazzoletto e i berretti; se non fosse stato per gli ufficiali, alcune persone non sarebbero così pulite ora, e se le donne misericordiose prestassero più attenzione alle loro faccende domestiche, alcune persone sarebbero sedute nella casa del bastone, - ha solo rammendato i buchi delle sue calze! - In breve, non lascia un buon filo da torcere. Pensa in modo astratto e lo sussume per sciarpa, cappello, camicia, ecc. come per le dita e altre parti, anche per il padre e tutto il clan, tutto solo sotto il crimine di aver trovato le uova marce; tutto ciò che la riguarda è tinto a fondo con uova marce, mentre quegli ufficiali di cui parlava la moglie del venditore ambulante - se c’è qualcos’altro, quanto dubitare, c’è qualcosa in lei - possono vedere cose ben diverse su di lei.
Per passare dalla cameriera al servo, nessun servo è peggio di un uomo di poca levatura e di scarso reddito, e meglio è, più il signore è distinto. L’uomo comune ripensa in modo più astratto, agisce nobilmente contro il servo e si comporta con lui solo come un servo; si aggrappa a questo unico predicato. Il servo si trova meglio con i francesi. Il nobile conosce il cameriere, il francese è un buon amico del cameriere; quando sono soli, il cameriere ha la parola d’ordine, si vede Diderot Jacque et son maître, il signore non fa altro che prendere un pizzico di tabacco e guardare l’orologio e lascia che il cameriere faccia tutto il resto. Il nobile sa che il servo non è solo un servo, ma conosce anche le notizie della città, conosce le ragazze, ha buone fermate nella sua testa; glielo chiede, e il servo può dire quello che sa su quello che il preside gli ha chiesto. Con il signore francese il servo può non solo portare questo, ma anche la questione sulla carta da parati, può avere la sua opinione e affermarla, e se il signore vuole qualcosa, non è fatto per ordine, ma deve prima dare al servo la sua opinione e dargli una buona parola su di essa, in modo che la sua opinione prenda il sopravvento.
La stessa differenza si verifica nell’esercito; nell’esercito prussiano il soldato può essere battuto, quindi è un furfante, perché quello che ha il diritto passivo di essere battuto è un furfante. Così il soldato comune è all’ufficiale per questa astrazione di un soggetto battibile con il quale un gentiluomo in uniforme e che ha una porta d’épée deve associarsi, e cioè arrendersi al diavolo.